Francesca La Pignola, Corso di CARTAPESTA
Artista, Art counselor, Restauratrice
Dopo il Diploma di Laurea all'Accademia di Belle Arti di Napoli, sezione Scultura, e numerosi corsi di approfondimento, fra cui ceramica e design applicato all'artigianato, dal 1992, anno della prima collettiva d'arte, lavora intensamente nell'
ambito artistico con una ricerca riguardante prima la scultura in marmo, metallo e terracotta, poi la 'leggera' cartapesta, approfondendo inoltre lo studio delle relazioni fra i materiali di riciclo e l'arte.
Numerosi i riconoscimenti e le esposizioni collettive e personali fra le quali: ‘Alberi’ alle Prigioni di Castel dell’Ovo a Napoli, ‘MadDonna’ al Museo Emilio Greco di Sabaudia, ‘Materie’ alla Fortezza da Basso a Firenze, ‘Lievito’ a Latina, inoltre presso MassenzioArte a Roma, e la Galleria Mirror a Vicenza.
Dal 2011, in virtù di un grande interesse per il potenziale formativo dell’arte, collabora continuativamente con varie associazioni, nell'ambito di
progetti didattico-creativi e laboratori, per bambini ed adulti, combinando l'uso del materiale artistico tradizionale a quello di riciclo e alle nozioni di storia dell'arte, e la riscoperta di tecniche artigianali quali la cartapesta.
Il mezzo della cartapesta rimane uno dei prediletti, nelle sue sculture si unisce ad elementi in terracotta e materiali di riuso.
Approfondendo l’interesse fra arte e consapevolezza, dal 2009, attraverso la partecipazione al Master triennale Aspic, è
Agevolatore nella Relazione d'aiuto (Art Counselor), e successivamente
Tutor presso la scuola di Counseling Relazionale Cipa a Tor Vergata; organizza insieme alla collega dott.ssa Paola Plocco, incontri di Art Counseling di gruppo e un
Corso di Artcounseling per Counselor in formazione.
Dopo un praticantato in laboratori di Restauro di fiducia della Soprintendenza a Napoli, collabora dal 1994 con studi di Restauro e con Ditte private specializzandosi inizialmente in
pulitura, stuccatura e integrazione pittorica di dipinti su tela e tavola, intervenendo su numerosi dipinti di collezioni private e musei, poi specializzandosi anche su affreschi in edifici di culto, stucchi ornamentali, dipinti murali in appartamenti privati, fra Napoli e Roma. Da allora a oggi si occupa in proprio e in subappalto di
restauro di collezioni private e pubbliche e interventi di decorazione ex-novo.